giovedì 7 agosto 2025

Il cuore della foresta

Il mio secondo incontro con Amity Gaige è stato "Il cuore della foresta", sempre pubblicato da NN editore. Avevo letto per primo "La sposa del mare", un testo che avevo trovato sorprendente in quanto molto più ricco rispetto alle premesse date dalla trama.

La natura rimane un tema centrale anche in questo nuovo libro: se nel precedente era il mare, qui abbiamo il bosco e precisamente le foreste che circondano il sentiero degli Appalachi, che la protagonista Valerie sta percorrendo dall’inizio alla fine, quando purtroppo si perde.

Seguiamo dunque per giorni e giorni le ricerche e lo facciamo attraverso molteplici punti di vista: innanzitutto quello di Valerie, che scrive lettere alla madre sul suo diario e che ci aiuta a ricostruire quanto è capitato nel folto del bosco. Poi il tenente Beverly, a cui manca poco alla pensione, che sta mettendo anima e corpo in quelle ricerche, come se ne andasse della sua stessa vita. Il terzo punto di vista è quello di Lena, una donna di origine polacca che vive in una residenza per anziani, trascorre molto tempo su Internet [si accorgerà di essere stata in contatto proprio con il giovane squilibrato che ha causato lo smarrimento di Valerie nei boschi, e sarà determinante per ritrovare la donna ancora viva] e riflette sul rapporto perduto con la propria figlia Cristina.

Il romanzo è inoltre arricchito da inserimento delle trascrizioni delle telefonate che ruotano attorno alla ricerca di Valerie, che ha estrema necessità di testimonianze di coloro che per ultimi l’hanno avvistata nel bosco, il che lo rende più realistico e coinvolgente.

Come nel precedente romanzo dell’autrice che avevo letto, anche qui ho trovato un testo capace di trasmettere moltissime emozioni, e di riflettere profondamente sulla condizione di isolamento e di solitudine che non è solo quella di Valerie perduta nella natura, ma anche quella di Lena lontana dai suoi familiari e quella di Beverly, completamente assorbita dalla sua professione che non le lascia il tempo per se stessa.

Ispirato ad un fatto realmente accaduto e purtroppo dal tragico epilogo, il testo di Amity Gaige tiene il lettore incollato alle pagine, avido di sapere come questa storia andrà a finire: se i percorsi delle tre donne che impariamo a conoscere si congiungeranno in un lieto fine oppure se per qualcuna di loro la conclusione non potrà essere così rosea. In diversi passaggi mi sono emozionata; alcune frasi hanno colpito davvero nel segno e ancora una volta mi trovo a consigliarvi un titolo del catalogo di NN, che sta diventando inutile dirlo una delle mie case editrici preferite.

Avete già letto un romanzo di questa scrittrice americana?

Nessun commento:

Posta un commento