mercoledì 12 novembre 2025

I cinque misteri dolorosi di Andy Africa

Romanzo d'esordio dello scrittore nigeriano Stephen Buoro, "I cinque misteri dolorosi di Andy Africa" è l'ennesimo titolo del catalogo Atlantide capace di stupirmi.

Lontanissimo dalla retorica, dal pietismo e dai luoghi comuni che fin troppo spesso si incontrano nei testi ambientati in Africa subsahariana, in questo romanzo ambientato nel sud della Nigeria incontriamo un protagonista adolescente, l'Andy del titolo, alle prese con la sua età e la sua fascinazione per le ragazze dai capelli biondi. Ingenuo e pieno di vita, amante dei libri e legatissimo ai suoi amici, Andy non conosce l'identità di suo padre [si scoprirà poi essere figlio d'incesto, dovuto alla violenza del gemello della madre su di lei] e vive con una madre fotografa dal carattere forte. 

Attorno a lui ci sono rivolte e scontri tra cristiani e musulmani, arresti degli studenti e violenze da parte della polizia: li osserviamo dal suo sguardo che spesso non è in grado di interpretare i significati politici, ma semplicemente li subisce, stanco di ciò che lo circonda e già impegnato a sognare il Viaggio, che oltre il deserto e il Mediterraneo lo porterà all'Europa. Nel mentre vive il suo primo amore, totalizzante come solo gli amori alla sua età lo sono, ma anche inevitabilmente capace di deludere [Eileen, la nipote inglese del pastore della chiesa, con i suoi tanto idealizzati capelli biondi, si rivela poi piuttosto spinta nell'approccio fisico e legata a lui solo superficialmente]. 

Andy scrive poesie al fratellino venuto al mondo senza vita, e il romanzo ne è pieno; è un testo ricco di termini in ososo, hausa, igbo, talvolta in arabo, che trasmette la pluralità delle voci della Nigeria e la varietà stilistica dell'autore. Ci sono anche tante citazioni letterarie e cinematografiche, da Kafka a Harry Potter passando per Arancia Meccanica.

"I cinque misteri dolorosi di Andy Africa" è un libro pieno di momenti drammatici [l'aggressione subita dalla madre che porterà alla sua disabilità prima e alla sua morte poi, la scoperta dell'incesto, la partenza per l'Europa che chiude il libro in cui Andy e i suoi amici vengono abbandonati nel deserto], ma la voce del protagonista è ironica, fresca, sempre pronta a sdrammatizzare e lanciarsi nella prossima avventura con la stessa fiducia e speranza.

Sebbene all'inizio abbia fatto un po' fatica ad ingranare nella lettura, pagina dopo pagina mi sono affezionata ad Andy e ho apprezzato moltissimo questo libro, che vi consiglio se siete alla ricerca di un titolo originale nel panorama dei testi africani che arrivano nelle nostre librerie.

Quali autori nigeriani conoscete?

Nessun commento:

Posta un commento